Prof.ssa Maria Gabriella Grassia
Coordinatrice Master management sanitario e sociosanitario del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II
È professore Ordinario di Statistica applicata. È direttore scientifico della rivista Statistica & Società e membro del Board della rivista Social Indicators Research. Si occupa da anni di tematiche di statistica applicata alla sostenibilità e alla valutazione dei sistemi pubblici con particolare riferimento a quelli sanitari. Dal 2022 è membro del Comitato etico Federico II - Cardarelli.
Le principali pubblicazioni sono:
Grassia, M. G., Marino, M., Mazza, R., Misuraca, M., Zavarrone, E., & Friel, M. (2022). Regional Competitiveness: A Structural-Based Topic Analysis on Recent Literature. Social Indicators Research, 1-26. https://doi.org/10.1007/s11205-022-02951-4.
Massa, S., De Mascellis, A.M., & Grassia, M. G. (2022). Logistica ospedaliera: il futuro dei reparti Covid al vaglio dei dati. Statistica & Società
Cataldo, R., Crocetta, C., Grassia, M. G., Lauro, C., Marino, & Voytsekhovska, V. (2021). Methodological PLS-PM Framework for SDGs System, Social Indicators Research, 156. https://doi.org/10.1007/s11205-020-02271-5 .
Crocetta, C., Antonucci, L., Cataldo, R., Galasso, R., Grassia, M. G., Lauro, C. N., & Marino, M. (2021). Higher-order PLS‑PM approach for different types of constructs. Social Indicators Research, 154(2), 725–754. https://doi.org/10.1007/s11205-020-02563-w.
Cataldo, R., Crocetta, C., Grassia, M.G. et al. Sustainable Innovation: The Italian Scenario Studied Through Higher-Order Partial Least Squares-Path Modeling. (2021). Social Indicators Research. https://doi.org/10.1007/s11205-021-02846-w.
Cataldo, R., Grassia, M.G., Lauro, C.N., Marino, & M., Voytsekhovska, V. (2021). A Bibliometric Study of the Global Research Activity in Sustainability and Its Dimensions. In: Mariani, P., Zenga, M. (eds) Data Science and Social Research II. DSSR 2019. Studies in Classification, Data Analysis, and Knowledge Organization. Springer, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-030-51222-4_8
Amaturo, E.; Grassia, M.G., & Lauro, C. (2020) PARTIAL LEAST SQUARES - Modeling for studying Social Issues. Mc Graw Hill.
Piombino, P., Zace, P., Grassia, M. G., Cataldo, R., Marino, M., De Riu, G., Testa, D, Bonavolontà, P., Califano, L. (2020). Anthropometric Parameters for Nose Evaluation and Nasal Surgery Planning. Journal of Craniofacial Surgery, 31(6):p 1620-624. https://doi.org/10.1097/SCS.0000000000006543
Pastena, V., Grassia, M. G., & Massa, S. (2019) Esperienze di management in ambito sanitario e sociosanitario. Quaderni del Master.
Pastena, V., & Grassia, M. G., (2018) L’organismo indipendente di valutazione in sanità. Riflessioni sull’implementazione e l’efficienza organizzativa quale strumento di prevenzione della corruzione. Quaderni del Master.
Grassia, M. G., Grassia, F., & Pastena, V., (2017). La consultazione nella valutazione ex-ante delle politiche pubbliche. Riferimenti normativi, metodologie di ricerca e tecniche statistiche per l'analisi dei risultati. RCE, Napoli
Amaturo, E.; Grassia, M.G., Lauro, C., Marimo M., & Aragona, B. (2017). Data Science and Social Research: Epistemology, Methods, Technology and Applications. Springer.
Prof.ssa Gianfranca Ranisio
È stata coordinatrice dei master dal 2011 al 2021
Dal 1998 al 2020 è stata componente del Consiglio Direttivo della SIAM (Società Italiana di Antropologia Medica) e ha fatto parte del Comitato Scientifico della rivista AM (Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica). È stata vicepresidente della Siam dal 2011al 2020.
Si occupa da anni di tematiche di antropologia medica, soffermandosi soprattutto sui processi di medicalizzazione che interessano le tappe biologiche femminili e ponendo in evidenza come queste si intreccino con le rappresentazioni simboliche e culturali del femminile. Ha pubblicato su questo vari saggi e i testi: Venire al mondo. Pratiche, credenze e rituali del parto, 1998; Quando le donne hanno la luna. Credenze e tabù, 2006 e Culture della nascita. Orizzonti della maternità tra saperi e servizi, Napoli 2012 (in curatela).
Ha inoltre studiato le trasformazioni che hanno caratterizzato la medicina generale nell’ ultimo decennio pubblicando: con C. Simone, Oltre le convenzioni. La cooperazione di medicina generale nell’esperienza del Sannio campano, 2010 e Rete, innovazione e cronicità. UCCP sannite e riorganizzazione delle cure primarie in Campania 2016. Ha curato (con V. Mazzacane), La salute è un bene comune nel welfare delle opportunità 2011. È curatrice dei volumi della collana “i quaderni del master” della quale è anche Direttore editoriale (vedi nel sito alla voce pubblicazioni).
Dott. Antonio D’Antonio
Consiglio scientifico del master
Dott.ssa Beatrice Fiore
Consiglio scientifico del master