- Dettagli
- Categoria: Master II Livello
L'organizzazione del master prevede le seguenti modalità formative:
- lezioni frontali e seminari: si terranno un giorno a settimana (venerdì) dalle 09,30 alle 16,30 con il contributo didattico ed esperienziale di un corpo docente composto da studiosi accademici, dirigenti e operatori di settore.
- lavoro di gruppo, studi di caso, esercitazioni, simulazioni, integrati da studio individuale e guidato dallo staff didattico organizzativo
- ricerca sul campo
- tirocinio/stage: 300 ore da svolgere presso gli Enti pubblici o privati partner non solo del master, ma dell’Ateneo Federico II, da realizzarsi con il sostegno di un tutor e sulla base di apposite convenzioni. È possibile stipulare nuove convenzioni con Enti pubblici e/o privati proposti dai partecipanti al master
- Esami per ciascuno dei moduli di insegnamento, con prove individuali
- Dettagli
- Categoria: Master II Livello
Il corpo docente del Master è costituito da professori dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e provenienti da altri Atenei, cui si affiancano professionisti di comprovata esperienza operanti nel campo dei servizi sanitari e socio-sanitari, direttori generali di ASL, direttori di distretto sanitario, direttori sanitari e amministrativi di strutture ospedaliere, esperti di politiche sociali e sanitarie.
Erminia Agozzino | Seconda Università di Napoli |
Margherita Ascione | Collegio IPASVI Napoli |
Francesco Attena | Seconda Università di Napoli |
Alessandro Battistella | IRS Milano |
Isabella Bonacci | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Domenica Borriello | Seconda Università di Napoli |
Francesco Campanella | Seconda Università di Napoli |
Angela Canonico | Consulente di management e di gestione aziendale |
Daniela Cantone | Seconda Università di Napoli |
Nicola Cantone | Direttore generale Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona Salerno |
Guido Capaldo | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Sergio Canzanella | Manager European Cancer Patient Coalition |
Antonio Chiacchio | Responsabile URP ASL Na 2 Nord |
Giulietta Chieffo | Direttore Centrale welfare e servizi educativi del Comune di Napoli |
Paolo Chiodini | Seconda Università di Napoli |
Guido Citoni | Università degli Studi di Roma Sapienza |
Carla Corricelli | Vice Direttore CENSIS |
Sabrina D'Ambrosio | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Antonio D'Antonio | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Emilia D’Antuono | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Elena De Filippo | Presidente Coop. Soc. Dedalus |
Armando De Martino | Direttore Hospice di Salerno |
Maria Rosaria della Peruta | Seconda Università di Napoli |
Bruno della Pietra | Seconda Università di Napoli |
Elena De Vinco | Sociologa Hospice Solofra |
Massimo Di Gennaro | Dirigente Regione Campania |
Gaetano D'Onofrio | Direttore Sanitario AOU Federico II |
Maria Grazia Falciatore | Dirigente Regione Campania |
Maria Femiano | Direttore UOC Integrazione Sociosanitaria, ASL NA 2 Nord |
Mario Ferrante | Direttore Generale ASL AV |
Beatrice Fiore | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Lino Passerino Fina | ASL AV |
Oreste Florenzano | Direttore Amministrativo Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona Salerno |
Filomena Fontanella | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Geppino Genua | ASL AV |
Gabriella Grassia | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Anna Iervolino | Direttore Amministrativo A.O.R.N. Cardarelli |
Lorenzo Chieffi | Direttore Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli |
Roberto Landolfi |
Referente della Regione Campania per la Medicina Territoriale presso la Conferenza Stato-Regioni |
Michele Mezza | già Vice Direttore Rai International e Università degli Studi di Napoli Federico II |
Vicenzo Molisso | Dottore Commercialista e Amministratore Prefettizio |
Renato Montella | Responsabile Formazione ASL NA 1 Centro |
Luigi Muto | Fondazione Muto |
Marco Papa | Dirigente ASL NAPOLI 1 Centro |
Rosa Papa | Direttore Dipartimento Materno Infantile - Area Donne ASL NA1 Centro |
Cristiana Parmeggiani | Fondazione G. Pascale IRCCS |
Fausto Piccolo | Direttore Ordine dei Medici di Napoli |
Cristina Ponsiglione | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Gianfranca Ranisio | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Pietro Rinaldi | ASL NA 2 Nord |
Angelo Rossi Mori | CNR |
Annamaria Rotondaro Aveta | Responsabile URP ASL NA 1 Centro |
Ciro Scognamiglio | A.O. Monaldi - Ospedale dei Colli |
Giuseppe Servillo | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Giuseppe Signoriello | Seconda Università di Napoli |
Crescenzo Simone | ASL BN |
Stefano Simonetti | già direttore amministrativo AUSL Pistoia |
Maria Rosaria Troisi | Dirigente di Staff Direzione Generale ASL AV - Responsabile Formazione Aziendale |
Vincenzo Viggiani | Direttore Generale AOU Federico II |
Bruno Zamparelli |
- Dettagli
- Categoria: Master II Livello
Il master è diretto a dirigenti, professionisti sanitari e socio-sanitari e al personale amministrativo operante nelle aziende sanitarie o in strutture ospedaliere pubbliche o private (ASL, Ospedali, Distretti sanitari, Presidi Ospedalieri, Centri Diurni, Comunità e Centri Semi-Residenziali e Residenziali, Centri di riabilitazione, Hospice, RSA, Terzo settore).
È aperto a tutte le professioni che operano in ambito sanitario, sociale e socio-assistenziale, con particolare riferimento alle esigenze dei ruoli che richiedono responsabilità manageriali e di coordinamento del personale e dei servizi o che aspirano a tali funzioni, nonché ai professionisti e consulenti che operano in tutte le aziende di supporto e regolamentazione del settore sanitario allargato.
Molto importante per la buona riuscita del percorso del formativo è rappresentato dalla composizione dell’aula, volutamente eterogenea nel background e nei settori di appartenenza.
- Dettagli
- Categoria: Master II Livello
Moduli
- Dettagli
- Categoria: Master II Livello
Il master è istituito con la prospettiva di sviluppare e fornire le conoscenze teoriche e le abilità pratiche necessarie alla messa in opera dei processi di razionalizzazione dei servizi sanitari, sociali e assistenziali, al fine di implementare una reale integrazione socio-sanitaria tra la medicina di iniziativa, la gestione delle cronicità, l’ospedale e la rete dell’offerta territoriale. Si parte dall’esperienza nazionale, realizzata nelle diverse realtà regionali in un quadro comparato internazionale.
Prevedendo un approccio multidisciplinare, al fine di essere aderente alla complessità delle problematiche che riguardano la salute, è rivolto a formare dirigenti e coordinatori che lavorano nell’ambito della sanità, nei loro vari profili professionali: sanitario, amministrativo e tecnico-professionale, con contributi sul piano socio-sanitario, giuridico-contabile e tecnico-amministrativo.
L’obiettivo è quello di fornire basi teoriche e pratiche per poter attuare processi di razionalizzazione dei servizi sanitari, sociali e assistenziali, in una cornice di integrazione sia su un piano socio-sanitario che tra realtà territoriali e ospedaliere.Verranno prese in esame le diverse realtà regionali in un’ottica di raggiungimento degli standard qualitativi più elevati, con riferimento, sia alla vigente legislazione, declinata nei piani Sanitari Nazionali e Regionali, sia alle realtà internazionali più avanzate.