Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa godere di tutte le funzionalità del nostro sito. Continuando a navigarlo ne accetterai l'utilizzo.

   +39 081 2535889          mastersan@unina.it           Office Location           Rassegna Stampa        

La graduatoria degli ammessi al Master di primo livello in "Management e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Sociosanitari", A.A. 2017/2018 sarà pubblicata il 27 febbraio 2018.

I vincitori dovranno presentare entro, e non oltre, il termine perentorio del giorno 7 marzo 2018, ore 12:00 presso l’Ufficio Scuole di Specializzazione e Master, sito in Napoli alla Via Mezzocannone n. 16, II piano, a pena di decadenza dal diritto all’iscrizione, i seguenti documenti:

a) domanda di iscrizione con bollo da € 16,00 su apposito stampato;

b) n. 1 fotografia formato tessera debitamente firmata sul retro;

c) copia fronte/retro di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità;

d) attestazione comprovante l’avvenuto pagamento della I rata di iscrizione e della tassa regionale per il diritto allo studio universitario; il suddetto pagamento potrà essere effettuato presso qualunque banca a mezzo MAV o carta di credito secondo le modalità di cui al punto B) dell'ART. 9 del Bando, oppure mediante BOEL esclusivamente presso uno sportello bancario del Gruppo IntesaSanpaolo S.p.A

e) per i cittadini non comunitari residenti all’estero: il visto nazionale di lungo soggiorno rilasciato dalla Rappresentanza diplomatico – consolare competente.

 

logoMasterI

 

Il Master ha il riconoscimento delle qualificazioni al Quadro Europeo (EQF) livello 7 – Life Long Learning, istituito con la Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008, e sottoscritto con l'Accordo in Conferenza Stato-Regioni il 20/12/2012.

Il tirocinio prevede un periodo di formazione da svolgersi presso enti pubblici o privati, in itinere al proprio percorso di studio di master. Presenta alcune finalità essenziali: una finalità formativa, in quanto permette di approfondire, verificare ed ampliare l’apprendimento acquisito durante il processo formativo; una finalità orientativa, in quanto permette di avvicinarsi al mondo del lavoro, di conoscere realtà aziendali e dinamiche organizzative-lavorative, nonché di assumere maggiore consapevolezza per consolidare le proprie scelte professionali.

Coloro che già svolgono, in maniera consolidata, attività professionali attinenti agli obiettivi ed agli insegnamenti del Master, possono fare richiesta di convalida dell'attività di tirocinio (12 CFU).

La sede del tirocinio può essere scelta tra tutti gli enti o aziende con i quali è già attiva una convenzione con l’Ateneo Federico II o con i quali si intende stipularne una nuova. Le ore di tirocinio da svolgere sono 300. 

Dall'A.A. 2016/2017 la richiesta di tirocinio dovrà essere digitalizzata.Clicca sul link seguente http://collabora.unina.it/

Le informazioni sull'iter e sul processo sono consultabili online. In elenco la documentazione che occorre per l'attivazione del tirocinio.

Allegati disponibili
Download this file (LibrettoTirocinio_extramoenia.pdf)Libretto tirocinio[ ]3012 kB
Download this file (PortaleTirocini_GuidaStudente.pdf)PortaleTirocini_GuidaStudente.pdf[ ]981 kB

Il network di aziende sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private, partner dei Master, contribuiscono alla crescita formativa e allo sviluppo delle capacità professionali di ogni studente.

Dalle diverse esperienze di stage, negli anni abbiamo contribuito allo sviluppo di progetti in risposta ai bisogni di salute emergenti e abbiamo assistito e collaborato alla nascita di gruppi di lavoro capaci di sviluppare e implementare metodologie innovative. 

Protocolli di intesa

L’obiettivo è garantire una formazione sul campo, gruppi di studio e di lavoro finalizzati ad un’opportunità professionale.

I Protocolli di Intesa attivi  e le collaborazioni con Enti pubblici, Servizi Istituzionali e del Privato Sociale, gruppi di ricerca, progettualità innovativa congiuntamente concordata con il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Gli obiettivi specifici delle collaborazioni possono essere sintetizzati nei seguenti punti:

  1. scambio di conoscenze ed esperienze acquisite nella programmazione, organizzazione e gestione delle politiche sociali, sanitarie e socio-sanitarie territoriali;
  2. promuovere lo scambio di conoscenze multidisciplinari e multisettoriali relativi ai fenomeni sociali di maggiore interesse per i servizi alla persona e alla loro incidenza sulle persone, le famiglie, la collettività;
  3. favorire la capacità di governance dei processi di integrazione tra istituzioni, servizi e professionisti, individuandone le modalità, le metodologie e le tecniche più efficaci;
  4. potenziare competenze tecnico professionali relative al lavoro con le persone, i gruppi, la comunità;
  5. favorire l’acquisizione di competenze tecnico–professionali relative ai ruoli di direzione, coordinamento, gestione, nonché relative all’esercizio di compiti di pianificazione, programmazione, progettazione, valutazione;
  6. garantire lo scambio di rispettive conoscenze ed esperienze attraverso una collaborazione didattica, approfondimenti specialistici in convegni e conferenze;
  7. potenziare le competenze sulla valutazione degli interventi, dei servizi e dei programmi a carattere socio-sanitario;
  8. acquisire conoscenze e sviluppare nuove competenze per rispondere ai mutamenti sociali in atto nel sistema delle politiche socio-sanitarie sotto il profilo culturale, giuridico, istituzionale, amministrativo ed economico;
  9. curare la rilevazione del fabbisogno formativo;

I partner con cui collaboriamo:

UNIVERSITA'
A.O.U. POLICLINICO FEDERICO II NAPOLI

  • A.O.U. SAN GIOVANNI DI DIO E RUGGI D’ARAGONA (SALERNO)
  • SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
ENTI LOCALI
  • COMUNE DI NAPOLI
  • COMUNE SAN MARCO DEI CAVOTI (BENEVENTO)
  • REGIONE CAMPANIA
AZIENDE SANITARIE LOCALI E AZIENDE OSPEDALIERE
  • ASL AVELLINO
  • ASL BENEVENTO
  • ASL CASERTA
  • ASL NAPOLI 1 CENTRO
  • ASL NAPOLI 2 NORD - UFFICIO STUDI E RICERCHE SALUTE E TURISMO ISOLA D’ISCHIA
  • ASL NAPOLI 3 SUD
  • ASL SALERNO
  • AAS5 FRIULI OCCIDENTALE (PN) - DISTRETTO SANITARIO EST
  • AORN A. CARDARELLI DI NAPOLI
  • AORN DEI COLLI
ORDINI
  • COLLEGI IPASVI (NAPOLI, BENEVENTO, CASERTA, AVELLINO, SALERNO)
  • ORDINE ASSISTENTI SOCIALI DELLA CAMPANIA
  • ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI NAPOLI
  • ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DI NAPOLI
  • ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA CAMPANIA
ENTI DI RICERCA
  • CENSIS – CENTRO STUDI INVESTIMENTI SOCIALI
  • C.N.R. – CENTRO NAZIONALE DELLE RICERCHE
  • I.R.C.S. FONDAZIONE PASCALE
  • I.R.S. – MILANO ISTITUTO PER LA RICERCA SOCIALE
  • ISTAT
ENTI PRIVATI
  • ASSOCIAZIONE HOUSE HOSPITAL
  • EVOLUZIONE E SALUTE S.R.L.
  • FEDERSOLIDARIETA’- CONFCOOPERATIVE BASILICATA
  • FONDAZIONE MUTO
  • SAMNIUM PROJECT & CONSULTING SOCIETÀ COOPERATIVA
  • SOCIETÀ ITALIANA DI ANTROPOLOGIA MEDICA
  • SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE – S.I.C.P. CAMPANIA
  • SOCIETÀ ITALIANA DI RIABILITAZIONE - S.I.RIA
  • SOC. COOP. DEDALUS
  • SOC. COOP. SAMNIUM MEDICA
  • SOCIETÀ COOPERATIVA SAMNIUM PROJECT & CONSULTING
  • STAR TOTAL SERVICE S.R.L.

 

Ø  AORN A. CARDARELLI DI NAPOLI

Ø  Ordine Assistenti Sociali della Campania

Ø  Soc. Coop. Samnium Medica

Ø  SAMNIUM PROJECT & CONSULTING SOCIETÀ COOPERATIVA

Ø   FEDERSOLIDARIETA’- CONFCOOPERATIVE BASILICATA

Ø  CENSIS – Centro Studi Investimenti Sociali

Ø  Università degli Studi di Roma La Sapienza

Ø  Dipartimento di Medicina Sperimentale della S.U.N

Ø  A.O.U. POLICLINICO FEDERICO II NAPOLI

Ø  A.O.U. SAN GIOVANNI DI DIO E RUGGI D’ARAGONA

Ø  Regione Campania

Ø  Servizi socio-assistenziali Regione Campania

Ø  ASL NAPOLI 1 Centro

Ø  ASL NAPOLI 2 NORD - UFFICIO STUDI E RICERCHE SALUTE E TURISMO ISOLA D’ISCHIA

Ø  ASL AVELLINO

Ø  ASL BENEVENTO

Ø  ASL CAserta

Ø  IRCS FONDAZIONE PASCALE

Ø  COMUNE DI NAPOLI

Ø  I.R.S. - Milano

Ø  DISTRETTO SANITARIO EST - AAS5 FRIULI OCCIDENTALE (PN)

Ø  ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DI NAPOLI

Ø  ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Napoli

Ø  Ordine degli psicologi della Campania

Ø  Fondazione Muto

Ø  Associazione House Hospital

Ø  Società italiana di cure palliative – S.I.C.P. Campania

Come raggiungerci?

  • Indirizzo:
    Vico Monte della Pietà, 1 - 80138 Napoli
  • Tel:
    (+39) 081/2535889 - 081/2535880
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Web: www.mastersociosanitario.com