- Dettagli
- Categoria: Master II Livello
APERTE LE ISCRIZIONI. DATA DI SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDA: 15 FEBBRAIO 2023
- Dettagli
- Categoria: Master II Livello

Il master è istituito con la prospettiva di sviluppare e fornire le conoscenze teoriche e le abilità pratiche necessarie alla messa in opera dei processi di razionalizzazione dei servizi sanitari, sociali e assistenziali, al fine di implementare una reale integrazione socio-sanitaria tra la medicina di iniziativa, la gestione delle cronicità, l’ospedale e la rete dell’offerta territoriale. Si parte dall’esperienza nazionale, realizzata nelle diverse realtà regionali in un quadro comparato internazionale.
- Dettagli
- Categoria: Master II Livello
Il tirocinio prevede un periodo di formazione da svolgersi presso enti pubblici o privati, in itinere al proprio percorso di studio di master. Presenta alcune finalità essenziali: una finalità formativa, in quanto permette di approfondire, verificare ed ampliare l’apprendimento acquisito durante il processo formativo; una finalità orientativa, in quanto permette di avvicinarsi al mondo del lavoro, di conoscere realtà aziendali e dinamiche organizzative-lavorative, nonché di assumere maggiore consapevolezza per consolidare le proprie scelte professionali.
Coloro che già svolgono, in maniera consolidata, attività professionali attinenti agli obiettivi ed agli insegnamenti del Master, possono fare richiesta di convalida dell'attività di tirocinio (12 CFU).
La sede del tirocinio può essere scelta tra tutti gli enti o aziende con i quali è già attiva una convenzione con l’Ateneo Federico II o con i quali si intende stipularne una nuova. Le ore di tirocinio da svolgere sono 300.
Dall'A.A. 2016/2017 la richiesta di tirocinio dovrà essere digitalizzata.Clicca sul link seguente http://collabora.unina.it/
Le informazioni sull'iter e sul processo sono consultabili online. In elenco la documentazione che occorre per l'attivazione del tirocinio.
- Dettagli
- Categoria: Master II Livello
Il network di aziende sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private, partner dei Master, contribuiscono alla crescita formativa e allo sviluppo delle capacità professionali di ogni studente.
Dalle diverse esperienze di stage, negli anni abbiamo contribuito allo sviluppo di progetti individuali in risposta ai bisogni di salute emergenti e abbiamo assistito e collaborato alla nascita di gruppi di lavoro capaci di sviluppare e implementare metodologie operative innovative.
Protocolli di intesa
L’obiettivo è garantire una formazione sul campo, di gruppi di studio e di lavoro finalizzati ad un’opportunità professionale.
I Protocolli di Intesa attivi e concordati con il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, hanno messo in atto collaborazioni con Enti pubblici, Servizi Istituzionali e del Privato Sociale, nonché con gruppi di ricerca attraverso progettualità innovative.
Gli obiettivi specifici delle collaborazioni possono essere sintetizzati nei seguenti punti:
- scambio di conoscenze ed esperienze acquisite nella programmazione, organizzazione e gestione delle politiche sociali, sanitarie e socio-sanitarie territoriali;
- promuovere lo scambio di conoscenze multidisciplinari e multisettoriali relativi ai fenomeni sociali di maggiore interesse per i servizi alla persona e alla loro incidenza sulle persone, le famiglie, la collettività;
- favorire la capacità di governance dei processi di integrazione tra istituzioni, servizi e professionisti, individuandone le modalità, le metodologie e le tecniche più efficaci;
- potenziare competenze tecnico professionali relative al lavoro con le persone, i gruppi, la comunità;
- favorire l’acquisizione di competenze tecnico–professionali relative ai ruoli di direzione, coordinamento, gestione, nonché relative all’esercizio di compiti di pianificazione, programmazione, progettazione, valutazione;
- garantire lo scambio di rispettive conoscenze ed esperienze attraverso una collaborazione didattica, approfondimenti specialistici in convegni e conferenze;
- potenziare le competenze sulla valutazione degli interventi, dei servizi e dei programmi a carattere socio-sanitario;
- acquisire conoscenze e sviluppare nuove competenze per rispondere ai mutamenti sociali in atto nel sistema delle politiche socio-sanitarie sotto il profilo culturale, giuridico, istituzionale, amministrativo ed economico;
- curare la rilevazione del fabbisogno formativo;
I partner con cui collaboriamo:
UNIVERSITA' |
|
ENTI LOCALI |
|
AZIENDE SANITARIE LOCALI E AZIENDE OSPEDALIERE |
|
ORDINI |
|
ENTI DI RICERCA |
|
ENTI PRIVATI |
|