Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa godere di tutte le funzionalità del nostro sito. Continuando a navigarlo ne accetterai l'utilizzo.

   +39 081 2535889          mastersan@unina.it           Office Location           Rassegna Stampa        

I docenti e gli esperti che collaborano con i Master socio-sanitario del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli, hanno istituito l’Osservatorio SALUTE, FORMAZIONE E TERRITORIO.

La proposta nasce dall’esperienza formativa nel settore sanitario e socio-sanitario, che risale all’A.A. 1998-99 con l’istituzione del primo Corso di Perfezionamento in Campania in “Management dei servizi sanitari”. In seguito, a partire dall’ A.A. 2006-2007, sono stati implementati i Master di I e II livello sul Management e Coordinamento sanitario e socio-sanitario, che affrontano con un approccio pluridisciplinare (sociologia, antropologia, bioetica, statistica, etc.) l’analisi delle complesse problematiche di salute e le nuove tematiche emergenti nell’ambito dell’integrazione dei servizi sanitari e socio-assistenziali. Da questo punto di vista, i cambiamenti in corso nella struttura della domanda e dell’offerta sanitaria, in rapporto all’evoluzione dello scenario demografico ed epidemiologico, impongono analisi e ricerche che si coniughino con i valori dell’appropriatezza assistenziale ed i necessari equilibri finanziari.

L’attività che si propone l’Osservatorio, è quella di realizzare progetti di ricerca in risposta allo studio e all’analisi dei bisogni di salute emergenti, contribuendo alla nascita di gruppi di lavoro capaci di sviluppare ed implementare metodologie innovative. L’intento è creare un laboratorio permanente, in collaborazione con un network di aziende sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private, sia a livello locale che nazionale, per riflettere sul modello sociale di salute e sulle nuove emergenze delle disuguaglianze della salute.

L’Osservatorio, ha l’obiettivo di proporre, attività di studio, ricerca e formazione post-laurea, con i master socio-sanitari già attivi presso il Dipartimento e con l’implementazione di nuove attività di formazione, in relazione al settore sanitario e alle politiche sociali.

Inoltre, l’Osservatorio si pone come obiettivo, anche promuovere una formazione sul campo, istituendo gruppi di ricerca, finalizzati a monitorare, secondo criteri di scientificità, l’impatto dei determinanti organizzativi, gestionali e sociali su cui si fondano attualmente i Sistemi Sanitari Regionali.

Il principale prodotto divulgativo dell’Osservatorio, è costituito dalla Collana Scientifica “I Quaderni del Master”, attiva dall’A.A. 2014/2015. Annualmente vengono pubblicati articoli, saggi e case study, sia dei docenti ed esperti della faculty interna, che studiano e operano nel settore sanitario e socio-sanitario, che degli attori istituzionali coinvolti nei Master.

Struttura Organizzativa dell’Osservatorio “SALUTE, FORMAZIONE E TERRITORIO”:

Coordinatore Scientifico, Prof.ssa Gianfranca Ranisio

Comitato Scientifico

Prof.ssa Enrica Amaturo, Prof.ssa Emilia D’Antuono, Prof.ssa Maria Gabriella Grassia, Prof. Gianfranco Pecchinenda, Prof.ssa Marina Marino, Dott.ssa Linda De Feo, Dr.ssa Sabrina D’Ambrosio, Dott. Antonio D’Antonio, Dr.ssa Beatrice Fiore, Dr.ssa Filomena Fontanella, Dott. Eugenio Zito.

Il network di aziende sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private, partner dei Master, contribuiscono alla crescita formativa e allo sviluppo delle capacità professionali di ogni studente.

Dalle diverse esperienze di stage, negli anni abbiamo contribuito allo sviluppo di progetti in risposta ai bisogni di salute emergenti e abbiamo assistito e collaborato alla nascita di gruppi di lavoro capaci di sviluppare e implementare metodologie innovative. 

Protocolli di intesa

L’obiettivo è garantire una formazione sul campo, gruppi di studio e di lavoro finalizzati ad un’opportunità professionale.

I Protocolli di Intesa attivi  e le collaborazioni con Enti pubblici, Servizi Istituzionali e del Privato Sociale, gruppi di ricerca, progettualità innovativa congiuntamente concordata con il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Gli obiettivi specifici delle collaborazioni possono essere sintetizzati nei seguenti punti:

  1. scambio di conoscenze ed esperienze acquisite nella programmazione, organizzazione e gestione delle politiche sociali, sanitarie e socio-sanitarie territoriali;
  2. promuovere lo scambio di conoscenze multidisciplinari e multisettoriali relativi ai fenomeni sociali di maggiore interesse per i servizi alla persona e alla loro incidenza sulle persone, le famiglie, la collettività;
  3. favorire la capacità di governance dei processi di integrazione tra istituzioni, servizi e professionisti, individuandone le modalità, le metodologie e le tecniche più efficaci;
  4. potenziare competenze tecnico professionali relative al lavoro con le persone, i gruppi, la comunità;
  5. favorire l’acquisizione di competenze tecnico–professionali relative ai ruoli di direzione, coordinamento, gestione, nonché relative all’esercizio di compiti di pianificazione, programmazione, progettazione, valutazione;
  6. garantire lo scambio di rispettive conoscenze ed esperienze attraverso una collaborazione didattica, approfondimenti specialistici in convegni e conferenze;
  7. potenziare le competenze sulla valutazione degli interventi, dei servizi e dei programmi a carattere socio-sanitario;
  8. acquisire conoscenze e sviluppare nuove competenze per rispondere ai mutamenti sociali in atto nel sistema delle politiche socio-sanitarie sotto il profilo culturale, giuridico, istituzionale, amministrativo ed economico;
  9. curare la rilevazione del fabbisogno formativo;

I partner con cui collaboriamo:

UNIVERSITA'
A.O.U. POLICLINICO FEDERICO II NAPOLI

  • A.O.U. SAN GIOVANNI DI DIO E RUGGI D’ARAGONA (SALERNO)
  • SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
ENTI LOCALI
  • COMUNE DI NAPOLI
  • COMUNE SAN MARCO DEI CAVOTI (BENEVENTO)
  • REGIONE CAMPANIA
AZIENDE SANITARIE LOCALI E AZIENDE OSPEDALIERE
  • ASL AVELLINO
  • ASL BENEVENTO
  • ASL CASERTA
  • ASL NAPOLI 1 CENTRO
  • ASL NAPOLI 2 NORD - UFFICIO STUDI E RICERCHE SALUTE E TURISMO ISOLA D’ISCHIA
  • ASL NAPOLI 3 SUD
  • ASL SALERNO
  • AAS5 FRIULI OCCIDENTALE (PN) - DISTRETTO SANITARIO EST
  • AORN A. CARDARELLI DI NAPOLI
  • AORN DEI COLLI
ORDINI
  • COLLEGI IPASVI (NAPOLI, BENEVENTO, CASERTA, AVELLINO, SALERNO)
  • ORDINE ASSISTENTI SOCIALI DELLA CAMPANIA
  • ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI NAPOLI
  • ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DI NAPOLI
  • ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA CAMPANIA
ENTI DI RICERCA
  • CENSIS – CENTRO STUDI INVESTIMENTI SOCIALI
  • C.N.R. – CENTRO NAZIONALE DELLE RICERCHE
  • I.R.C.S. FONDAZIONE PASCALE
  • I.R.S. – MILANO ISTITUTO PER LA RICERCA SOCIALE
  • ISTAT
ENTI PRIVATI
  • ASSOCIAZIONE HOUSE HOSPITAL
  • EVOLUZIONE E SALUTE S.R.L.
  • FEDERSOLIDARIETA’- CONFCOOPERATIVE BASILICATA
  • FONDAZIONE MUTO
  • SAMNIUM PROJECT & CONSULTING SOCIETÀ COOPERATIVA
  • SOCIETÀ ITALIANA DI ANTROPOLOGIA MEDICA
  • SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE – S.I.C.P. CAMPANIA
  • SOCIETÀ ITALIANA DI RIABILITAZIONE - S.I.RIA
  • SOC. COOP. DEDALUS
  • SOC. COOP. SAMNIUM MEDICA
  • SOCIETÀ COOPERATIVA SAMNIUM PROJECT & CONSULTING
  • STAR TOTAL SERVICE S.R.L.

Ø  AORN A. CARDARELLI DI NAPOLI

Ø  Ordine Assistenti Sociali della Campania

Ø  Soc. Coop. Samnium Medica

Ø  SAMNIUM PROJECT & CONSULTING SOCIETÀ COOPERATIVA

Ø   FEDERSOLIDARIETA’- CONFCOOPERATIVE BASILICATA

Ø  CENSIS – Centro Studi Investimenti Sociali

Ø  Università degli Studi di Roma La Sapienza

Ø  Dipartimento di Medicina Sperimentale della S.U.N

Ø  A.O.U. POLICLINICO FEDERICO II NAPOLI

Ø  A.O.U. SAN GIOVANNI DI DIO E RUGGI D’ARAGONA

Ø  Regione Campania

Ø  Servizi socio-assistenziali Regione Campania

Ø  ASL NAPOLI 1 Centro

Ø  ASL NAPOLI 2 NORD - UFFICIO STUDI E RICERCHE SALUTE E TURISMO ISOLA D’ISCHIA

Ø  ASL AVELLINO

Ø  ASL BENEVENTO

Ø  ASL CAserta

Ø  IRCS FONDAZIONE PASCALE

Ø  COMUNE DI NAPOLI

Ø  I.R.S. - Milano

Ø  DISTRETTO SANITARIO EST - AAS5 FRIULI OCCIDENTALE (PN)

Ø  ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DI NAPOLI

Ø  ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Napoli

Ø  Ordine degli psicologi della Campania

Ø  Fondazione Muto

Ø  Associazione House Hospital

Ø  Società italiana di cure palliative – S.I.C.P. Campania

Il costante aggiornamento dei contenuti tecnico disciplinari del nostro percorso didattico e l’esperienza diretta (progettuale) con le aziende sanitarie e socio-sanitarie, si è arricchito, negli ultimi anni, con attività di studio e sviluppo di piani di ricerca sui temi dei Master, che hanno consentito l’istituzione di una collana scientifica “I Quaderni del Master”. In essa, annualmente vengono pubblicati articoli, saggi e case study, sia dei docenti ed esperti della faculty interna, che studiano e operano nel settore sanitario e socio-sanitario, che degli attori istituzionali coinvolti nei Master.

In particolare la prima edizione dei Quaderni del master ha affrontato i temi del management socio-sanitario orientati al territorio e alle strutture intermedie, nonché ai cambiamenti gestionali ed organizzativi del settore ospedaliero, che costituiscono un punto centrale nel riassetto delle politiche sanitarie regionali ai fini di una più appropriata offerta di servizi, in relazione all’evoluzione della domanda sanitaria e socio-assistenziale coniugata alla sostenibilità economica. Ma non sono mancati singoli contributi di approfondimento relativi ai fondamenti del management, economia e statistica sanitaria, epidemiologia e progettazione di nuovi modelli organizzativi.

Mentre la seconda edizione si è focalizzata sulle recenti esperienze campane relative alla istituzione, nell’ASL di Benevento, in località Valle Telesina e San Giorgio del Sannio, delle UCCP (unità cure complesse primarie), nell’ambito delle AFT (aggregazioni territoriali funzionali) finalizzate alla riorganizzazione delle cure primarie e dei servizi socio-sanitari secondo innovativi codici temporali e spaziali di intervento sanitario e socio-assistenziale.

Inoltre è in corso di stampa la terza edizione che propone una riflessione sui LEA e sui LIVEAS e sull’esigenza di una reale integrazione sociosanitaria a partire dalle esperienze realizzate nelle diverse realtà regionali, resa ancor più necessaria dall’evoluzione della domanda di salute e dal modo in cui le variabili economiche, sociali e culturali interagiscono con la dimensione sanitaria.

Nel corso degli anni, il gruppo di coordinamento degli eventi formativi, relativi ai master, ha svolto attività di studio e ricerca sui temi della rete dei servizi sanitari e socio-sanitari nella presa in carico delle fragilità, sulla continuità assistenziale, sulle politiche di welfare, sull’integrazione socio-sanitaria.

Persone senza dimonra - Percorsi di conoscenza e inclusione sociale
Esperienze di management in ambito Sanitario e Sociosanitario
Lea Liveas Diseguaglianze welfare sostinibile - Ed. ad est dell’equatore, 2017
Rete Innovazione Cronicità UCCP sannite e riorganizzazione e riorganizzazione delle cure primarie in Campania – Ed. ad est dell’equatore, 2016
Salute Formazione Territorio assetti istituzionali, organizzativi e gestionali del management socio-sanitario - Ed. ad est dell’equatore, 2014

LE REGOLE DELL'ORGANIZZAZIONE - Lo sviluppo organizzativo tra soggetti e ambienti – Ed. ad est dell’equatore, 2017

Come raggiungerci?

  • Indirizzo:
    Vico Monte della Pietà, 1 - 80138 Napoli
  • Tel:
    (+39) 081/2535889 - 081/2535880
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Web: www.mastersociosanitario.com