Il network di aziende sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private, partner dei Master, contribuiscono alla crescita formativa e allo sviluppo delle capacità professionali di ogni studente.
Dalle diverse esperienze di stage, negli anni abbiamo contribuito allo sviluppo di progetti individuali in risposta ai bisogni di salute emergenti e abbiamo assistito e collaborato alla nascita di gruppi di lavoro capaci di sviluppare e implementare metodologie operative innovative.
Protocolli di intesa
L’obiettivo è garantire una formazione sul campo, di gruppi di studio e di lavoro finalizzati ad un’opportunità professionale.
I Protocolli di Intesa attivi e concordati con il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, hanno messo in atto collaborazioni con Enti pubblici, Servizi Istituzionali e del Privato Sociale, nonché con gruppi di ricerca attraverso progettualità innovative.
Gli obiettivi specifici delle collaborazioni possono essere sintetizzati nei seguenti punti:
- scambio di conoscenze ed esperienze acquisite nella programmazione, organizzazione e gestione delle politiche sociali, sanitarie e socio-sanitarie territoriali;
- promuovere lo scambio di conoscenze multidisciplinari e multisettoriali relativi ai fenomeni sociali di maggiore interesse per i servizi alla persona e alla loro incidenza sulle persone, le famiglie, la collettività;
- favorire la capacità di governance dei processi di integrazione tra istituzioni, servizi e professionisti, individuandone le modalità, le metodologie e le tecniche più efficaci;
- potenziare competenze tecnico professionali relative al lavoro con le persone, i gruppi, la comunità;
- favorire l’acquisizione di competenze tecnico–professionali relative ai ruoli di direzione, coordinamento, gestione, nonché relative all’esercizio di compiti di pianificazione, programmazione, progettazione, valutazione;
- garantire lo scambio di rispettive conoscenze ed esperienze attraverso una collaborazione didattica, approfondimenti specialistici in convegni e conferenze;
- potenziare le competenze sulla valutazione degli interventi, dei servizi e dei programmi a carattere socio-sanitario;
- acquisire conoscenze e sviluppare nuove competenze per rispondere ai mutamenti sociali in atto nel sistema delle politiche socio-sanitarie sotto il profilo culturale, giuridico, istituzionale, amministrativo ed economico;
- curare la rilevazione del fabbisogno formativo;
I partner con cui collaboriamo:
UNIVERSITA' |
|
ENTI LOCALI |
|
AZIENDE SANITARIE LOCALI E AZIENDE OSPEDALIERE |
|
ORDINI |
|
ENTI DI RICERCA |
|
ENTI PRIVATI |
|